Capitolo 4 Analisi dei risultati della prova di Italiano

4.1 Informazioni generali

Come indicato precedentemente (Capitolo 1) per l’italiano si è deciso di valutare i due ambiti di competenza Leggere e Scrivere. Ricordiamo che gli items presenti permettono di testare le seguenti dimensioni: Parte base (i.e., esercizi che toccano l’ambito di competenza Leggere, le Inferenze e il Lessico); Punteggiatura; Ortografia; Metacognizione.

Come per la matematica si è proceduto utilizzando una logica di analisi “ad imbuto” che permette di approfondire ed apprezzare le analisi con un livello crescente di dettaglio. Per quel che riguarda le informazioni contestuali (e.g., numero di allievi nei quattro ispettorati; grado di urbanizzazione, ecc.) il lettore può riferirsi al Capitolo 3] del presente rapporto.

Anche per le prove di italiano sono stati inizialmente analizzati i punteggi ottenuti nei singoli traguardi e la loro media. Anche in questo caso il punteggio nel traguardo è stato calcolato definendo per ogni item la difficoltà sul traguardo specifico e quindi sommandone i valori. Finalmente è stato calcolato un valore definito “Italiano Generale” che tenesse conto della difficoltà dei singoli item rispetto alla prova nel suo insiemeI risultati medi sono indicati nella tabella 4.1 e nel grafico 4.1.8

Tabella 4.1: Risultati medi cantonali
Parte_Base 47.51
Punteggiatura 59.38
Ortografia 41.22
Metacognizione 57.15
Italiano_Generale 49.17

\(~\)

Grafico 4.1: Risultati medi cantonali

Risultati medi cantonali

Come illustrato nel grafico 4.1, la dimensione che presenta i risultati migliori sia “Punteggiatura” (m = 59.38), seguita da Metacognizione (m = 57.15), Parte Base (m = 47.51) ed infine Ortografia (m = 41.21).

4.2 Correlazioni tra le dimensioni valutate con la prova

Come per la matematica, si è valutata la correlazione tra le diverse dimensioni testate dalla prova. I valori di correlazione sono tra medi e forti. La dimensione legata alla padronanza della Punteggiatura è quella che presenta valori di correlazione meno forti con le altre dimensioni testate. Da considerare che la suddetta dimensione è particolarmente circoscritta a una competenza molto puntuale e specifica.

Grafico 4.2: Correlazioni

Correlazioni

Dal grafico 4.2 si può osservare la correlazione elevata tra le diverse dimensioni. Risultati questi che sottolineano che queste dimensioni siano parte del costrutto più generale valutato che corrisponde all’ italiano in generale e che dunque giustifica la costituzione della dimensione Italiano generale che rappresentasse il punteggio globale del singolo allievo alla prova.

4.3 Il contesto e la scuola

Di seguito nella tabella 4.2 e nel grafico 4.3 si possono osservare i punteggi medi nei 4 ispettorati con i valori relativi alle diverse sottodimensioni analizzate.

Tabella 4.2: Risultati medi cantonali in funzione dell’ispettorato
Ispettorati Parte_Base Punteggiatura Ortografia Metacognizione Ita_Gen
Mendrisiotto e Basso Ceresio 47.03 59.54 40.97 55.84 48.77
Luganese 47.60 59.59 41.57 58.53 49.59
Locarnese e Valli 47.57 58.33 39.67 55.85 48.02
Bellinzonese e Tre Valli 47.74 59.57 41.84 56.78 49.53

\(~\)

Grafico 4.3: Risultati medi cantonali in funzione dell’ispettorato

Risultati medi cantonali in funzione dell'ispettorato

4.3.0.1 Analisi statistiche

Le analisi statistiche realizzate non evidenziano differenze statisticamente significative tra i quattro ispettorati. Così come già osservato per la matematica si può presupporre una certa uniformità nelle competenze degli allievi appartenenti a ispettorati diversi.

4.4 Il grado di urbanizzazione del comune

Nella tabella 4.3 e nel grafico 4.4 si può prendere conoscenza dei risultati di competenza generale e relativi alle diverse sottodimensioni secondo il grado di urbanizzazione del comune (città nucleo; comuni della cintura; comuni rurali).

Tabella 4.3: Risultati medi cantonali in funzione del grado di urbanizzazione del comune
Urbanizzazione Parte_Base Punteggiatura Ortografia Metacognizione Ita_Gen
città nucleo 46.29 59.98 42.02 57.93 49.27
comuni della cintura 47.24 58.99 40.48 56.19 48.47
comuni rurali 48.13 59.73 42.01 58.11 50.04

\(~\)

Grafico 4.4: Risultati medi cantonali in funzione del grado di urbanizzazione del comune

Risultati medi cantonali in funzione del grado di urbanizzazione del comune

4.4.1 Analisi statistiche

Le analisi realizzate mettono in evidenza differenze significative nella competenza generale in italiano (F (2.2444) = 3.42, p =.03) in funzione dei 3 livelli di urbanizzazione. In particolare, gli allievi dei comuni rurali (m = 50.04) ottengono risultati migliori rispetto ai comuni della cintura (m = 48.47). Gli altri confronti non evidenziano differenze statisticamente significative.

Per quel che riguarda le singole dimensioni appaiono delle differenze statisticamente significative unicamente per le dimensioni di Metacognizione ed Ortografia. I risultati evidenziano dei pattern simili a quelli identificati per italiano generale con gli allievi dei comuni rurali che ottengono migliori risultati rispetto ai comuni della cintura. I dettagli delle analisi realizzate possono essere consultate nell’Appendice Italiano: Analisi di varianza (ANOVA) - Urbanizzazione.

4.5 La classe

4.5.1 Dimensione della classe o numero di allievi

Grafico 4.5: Relazione tra effettivi della classe e risultati alla prova standardizzate (Matematica Generale)

Relazione tra effettivi della classe e risultati alla prova standardizzate (Matematica Generale)

Come si è potuto osservare per la prova standardizzata di matematica, l’analisi della correlazione tra il numero di allievi per classe e il punteggio ottenuto nella prova standardizzata di italiano non evidenzia nessuna relazione (correlazione = .066), come rappresentato dalla linea blu nel grafico 4.5. Anche per italiano, la numerosità della classe non influenza i risultati alla prova standardizzata.

4.5.2 La pluriclasse

Nella tabella 4.4 e nel grafico 4.6 vengono riportati i punteggi medi nella dimensione Matematica Generale e nelle altre dimensioni ottenuti dagli allievi delle monoclassi (classi tradizionali) e delle pluriclassi.

Tabella 4.4: Punteggi medi degli allievi nelle diverse dimensioni in funzione del tipo di classe
Classe Parte_Base Punteggiatura Ortografia Metacognizione Ita_Gen
Monoclasse 47.43 59.27 41.04 57.23 49.03
Pluriclasse 48.26 60.36 42.76 56.45 50.34

\(~\)

Grafico 4.6: Punteggi medi degli allievi nelle diverse dimensioni in funzione del tipo di classe

Punteggi medi degli allievi nelle diverse dimensioni in funzione  del tipo di classe

4.5.2.1 Analisi statistiche

Le analisi realizzate mostrano come non vi siano differenze statisticamente significative in funzione del tipo di classe sia per quel che congerne i risultati alle singole dimensioni sia per quel che riguarda i risultati generali in italiano.

4.6 L’allievo

4.6.1 La nazionalità

La tabella 4.5 e il grafico 4.7 riportano i punteggi medi ottenuti dagli allievi di nazionalità svizzera, italiana o altra alla dimensione di Matematica Generale e alle altre dimensioni testate.

Tabella 4.5: Punteggi medi degli allievi nelle diverse dimensioni in funzione della nazionalità
Nazionalità Parte_Base Punteggiatura Ortografia Metacognizione Ita_Gen
Svizzera 48.13 59.56 41.46 57.36 49.55
Italiana 47.66 59.63 42.79 58.60 50.49
Altra 44.32 58.27 38.53 54.73 46.00

\(~\)

Grafico 4.7: Punteggi medi degli allievi nelle diverse dimensioni in funzione della nazionalità

Punteggi medi degli allievi nelle diverse dimensioni in funzione della nazionalità

4.6.1.1 Analisi statistiche

Le analisi di varianza effettuate permettono di identificare delle differenze di media statisticamente significative in italiano generale, così come per ognuna delle dimensioni considerate. In modo sistematico le analisi evidenziano come gli allievi di nazionalità svizzera e gli allievi di nazionalità italiana ottengano risultati migliori rispetto agli allievi di altre nazionalità.9. Mentre non si rilevano però differenze statisticamente significative tra gli allievi di nazionalità svizzera e quelli di nazionalità italiana. I dettagli delle analisi realizzate possono essere consultati nell’Appendice Italiano: Analisi di varianza (ANOVA) - Nazionalità.

4.6.2 La Lingua madre

Nella tabella 4.6 e nel grafico 4.8 si possono visualizzare i punteggi medi ottenuti nella varie dimensioni ed in funzione della lingua madre degli allievi (i.e., italiano vs. altra lingua).

Tabella 4.6: Punteggi medi degli allievi nelle diverse dimensioni ed in funzione della lingua madre
Lingua Madre Parte_Base Punteggiatura Ortografia Metacognizione Ita_Gen
Italiano 48.77 59.82 42.11 58.30 50.35
Altra lingua 43.44 57.96 38.33 53.43 45.31

\(~\)

Grafico 4.8: Punteggi medi degli allievi nelle diverse dimensioni in funzione della lingua madre

Punteggi medi degli allievi nelle diverse dimensioni in funzione della lingua madre

4.6.2.1 Analisi statistiche

In modo sistematico è possibile osservare come per ognuna delle dimensioni considerate, gli allievi di lingua madre italiana ottengano punteggi più elevati rispetto agli alllievi con un’altra lingua madre. I dettagli delle analisi statistiche realizzate possono essere consultati nell’Appendice Italiano: Test t di Student - La lingua madre.

4.6.3 Il Genere

Nella tabella 4.7 e nel grafico 4.9 seguente riportano i risultati ottenuti in Italiano generale e nelle singole dimensioni in funzione del genere degli allievi.

Tabella 4.7: Punteggi medi degli allievi nelle diverse dimensioni in funzione del genere
Genere Parte_Base Punteggiatura Ortografia Metacognizione Ita_Gen
M 46.51 58.26 39.64 55.87 47.52
F 48.51 60.51 42.79 58.43 50.81

\(~\)

Grafico 4.9: Punteggi medi degli allievi nelle diverse dimensioni in funzione del genere

Punteggi medi degli allievi nelle diverse dimensioni in funzione del genere

4.6.3.1 Analisi statistiche

Per quanto concerne la competenza generale in italiano, così come per le singole dimensioni appare in modo sistematico come siano le femmine ad ottenere risultati migliori rispetto ai maschi. Si ricorda come per le prove standardizzate di matematica i risultati mostrassero dei risultati opposti, con gli allievi maschi che ottengono risultati migliori rispetto alle femmine. I dettagli delle analisi statistiche realizzate possono essere consultati nell’Appendice Italiano: Test t di Student - Il genere.

4.6.4 Origine Sociale

A differenza di quanto osservato per le note scolastiche in matematica (Capitolo 3.6.4), l’analisi condotta non permette di evidenziare differenze statisticamente significative rispetto alle note scolastiche in italiano in funzione dell’origine sociale degli allievi come illustrato dal grafico 4.10.

Grafico 4.10: Risultati di fine anno (i.e., Note scolastiche) in Italiano in funzione dell’origine sociale

Risultati di fine anno (i.e., Note scolastiche) in Italiano in funzione dell'origine sociale

\(~\)

La tabella 4.8 ed il garfico ?? seguenti riportano i risultati ottenuti dagli allievi nelle varie dimensioni testate in funzione della loro origine sociale.

Tabella 4.8: Origine sociale e risultati alle prove
ISCO_Rec Parte_Base Punteggiatura Ortografia Metacognizione Ita_Gen
CBluSQ 43.29 57.81 38.63 53.85 45.49
CBluAQ 46.23 58.86 39.54 53.83 47.07
CBianchiSQ 45.33 58.06 39.30 53.91 46.70
CBianchiAQ 49.44 60.49 42.91 59.61 51.34

\(~\)

4.6.4.1 Analisi statistiche

Per quel che riguarda invece i risultati alle prove standardizzate, le analisi statistiche realizate indicano come gli allievi di origine sociale “Colletti bianchi altamente qualificati” ottengono i risultati più elevati in tutte le dimensioni testate. È tuttavia interessante constatare come le differenze tra i vari gruppi presi “due a due” non siano sempre statisticamente significative come evidenziato dai dettagli delle analisi statistiche che possono essere consultati nell’Analisi di varianza (ANOVA) - Origine sociale.

4.7 Relazione tra risultati alle prove standardizzate e nota scolastica in Italiano

Verrà ora approfondita la relazione tra i risultati ottenuti alle prove standardizzate e la nota scolastica in italiano degli allievi.

Grafico 4.11: Correlazioni tra nota scolastica e prove standardizzate

Correlazioni tra nota scolastica e prove standardizzate

Come si può osservare dal grafico 4.11, anche per quel che riguarda l’italiano si osserva come sia il livello di competenza generale in italiano, che quello delle singole dimensioni misurati dalle prove standardizzate correlino positivamente con i risultati scolastici degli allievi misurati dalle note scolastiche. Da sottolineare la correlazione molto elevata (r = .94) tra il livello di competenza generale in italiano e la dimensione di Ortografia ad indicare come l’ortografia sembri essere una componente molto importante per quel che concerne la valutazione delle competenze generali in italiano degli allievi.

Grafico 4.12: Relazione tra la nota scolastica in italiano e i risultati alle prove standardizzate

Relazione tra la nota scolastica in italiano e i risultati alle prove standardizzate

Possiamo osservare nel grafico 4.12 la relazione positiva tra i risultati alle prove e le note in italiano degli allievi. La linea blu nel grafico rappresenta la retta di regressione che esprime la relazione lineare tra queste due variabili ad indicare la correlazione positiva di .73.


  1. Così come effettuato precedentemente con la prova di matematica, i punteggi sono stati normalizzati in modo da assumere valori compresi tra 0 e 100.↩︎

  2. Come si può evincere dalle analisi statistiche dettagliate presentate in appendice, per quel che riguarda la dimensione Punteggiatura non sussistono differenze tra gli allievi di origine italiana e gli allievi di altre nazionalità↩︎